LE NOSTRE MACCHINE

MULINO A MARTELLI TSG

Principio di funzionamento

I mulini a martelli oscillanti ad alta velocità periferica (80-90 m/s) mod. TSG vengono utilizzati per la polverizzazione integrale ad urto di materiali aventi diverse caratteristiche fisiche e meccaniche.
Il processo di polverizzazione si compie sfruttando le forze di massa; il materiale da macinare, in riposo o in movimento lento, viene scaricato nella camera di macinazione da una bocca tangenziale posta nella parte superiore della macchina. Non appena arriva nel campo di azione dei percussori, giranti ad alta velocità, il materiale riceve un'alta accelerazione istantanea e subito si produce una elevata frantumazione.
Il materiale da polverizzare viene quindi lanciato contro le pareti della camera di macinazione e si ottiene così un'ulteriore riduzione per rimbalzo; nel suo ulteriore percorso, sopra la superficie stacciante, quando avrà raggiunto la finezza voluta verrà scaricato attraverso il flusso d'aria che provoca la depressione nella camera di macinazione, il rimanente si troverà a subire la costante azione dei martelli percussori fino a quando le particelle no avranno le dimensioni volute.


Vantaggi operativi
Versatilità d'impiego, intercambiabilità delle parti di usura statiche e dinamiche, depressione della camera di macinazione, possibilità di versioni speciali, alto grado di riduzione ed ampio campo granulometrico, ridotta menutenzione, economia di esercizio.

La macchina mod. TSG, per la polverizzazione di prodotti solidi macinabili ad urto, si differenzia dai normali Mulini a Martelli, mod. TSL, per il diametro die rotori (mm. 1000 e 800) e per la possibilità di montare sugli stessi quattro, sei, otto file di martelli che possono essere di diversa forma e spessore in funzione del materiale da lavorare; inoltre, la grande superficie della griglia consente di avere produzioni orarie assolutamente convenienti considerando il rapporto con la potenza elettrica assorbita.